Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) sono chiamate a un'azione immediata: entro il 30 giugno devono procedere alla revisione del loro statuto. Il mancato rispetto di questa scadenza comporterà la fuoriuscita dal Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (RASD) e la conseguente perdita dei benefici fiscali e contributivi previsti dalla legge.
La revisione dello statuto è fondamentale per garantire la conformità con le nuove disposizioni normative introdotte con il Decreto Legislativo 36/2021 e successive modifiche. Queste normative mirano a migliorare la trasparenza e la gestione delle ASD, assicurando che operino secondo standard elevati di governance.
Se le ASD non procederanno alla revisione del loro statuto entro il 30 giugno, andranno incontro a conseguenze significative:
Fuoriuscita dal RASD: Le ASD non conformi verranno rimosse dal Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Perdita dei Benefici: La cancellazione dal RASD comporta la perdita dei benefici fiscali e contributivi, tra cui l'agevolazione IVA, le esenzioni fiscali sulle quote associative e le semplificazioni amministrative.
1. Aggiornamento delle Clausole Statutarie
Le ASD devono aggiornare le clausole statutarie per adeguarsi alle nuove disposizioni. In particolare, è necessario includere:
Finalità associative e attività specifiche
Modalità di convocazione delle assemblee
Regole per la trasparenza e la rendicontazione economica
Norme sulla democraticità interna e la partecipazione degli associati
2. Convocazione dell'Assemblea Straordinaria
Per approvare le modifiche statutarie, è indispensabile convocare un'assemblea straordinaria. Durante l'assemblea, gli associati devono discutere e approvare le modifiche proposte.
3. Deposito del Nuovo Statuto
Una volta approvato, il nuovo statuto deve essere depositato presso il Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (RASD). Questo passaggio è cruciale per mantenere l'iscrizione e i benefici associati.
Per facilitare il processo di revisione, le ASD possono avvalersi di consulenti specializzati o rivolgersi agli enti affilianti, come OPES. Questi enti possono fornire supporto nella redazione delle modifiche statutarie e nell'espletamento delle formalità necessarie.
La scadenza del 30 giugno per la revisione dello statuto delle ASD è un termine perentorio che richiede un'azione tempestiva. Le ASD devono adeguarsi alle nuove normative per evitare la fuoriuscita dal RASD e la perdita dei benefici fiscali e contributivi. È essenziale agire immediatamente, convocare le assemblee necessarie e procedere al deposito del nuovo statuto per garantire la conformità e continuare a beneficiare delle agevolazioni previste.
Hai bisogno di Aiuto ?
Prenota adesso una consulenza Gratutia !
OPES Italia APS
Comitato Livorno
Via Nicolodi 46 - 57121 - Livorno
info@opeslivorno.it
CF : 02046720492
Cell : 3513830011