SERVIZIO CIVILE
RICHIEDILO CON NOI ADESSO
SERVIZIO CIVILE
RICHIEDILO CON NOI ADESSO
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità, promuovendo valori come la pace, l'educazione e la solidarietà. Aperto anche agli stranieri residenti in Italia, questo programma offre una formazione unica e una crescita personale e professionale significativa.
Settori di Intervento
I volontari del Servizio Civile Universale possono lavorare in vari settori, sia in Italia che all'estero:
Assistenza
Protezione civile
Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
Patrimonio storico, artistico e culturale
Educazione e promozione culturale, ambientale, paesaggistica, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport
Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
Promozione della pace, della nonviolenza e della difesa non armata
Promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all'estero
Diventare volontario nel Servizio Civile Universale offre numerosi vantaggi:
Formazione e Crescita Personale: Acquisizione di competenze utili per il mercato del lavoro.
Riconoscimento dei Crediti Formativi: Possibilità di ottenere crediti formativi per l'istruzione o la formazione professionale.
Indennità Mensile: Rimborso di 507,30 euro al mese, con indennità extra per progetti all'estero.
Benefici Previdenziali: Riconoscimento del periodo di servizio ai fini pensionistici.
Assistenza Sanitaria Gratuita: Copertura sanitaria durante il periodo di servizio.
Punteggi nei Concorsi Pubblici: Riconoscimento di punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici.
Partecipare al Servizio Civile Universale è semplice:
Scegli un Progetto: Seleziona un progetto che ti interessa tra quelli disponibili.
Presenta Domanda: Invia la tua candidatura seguendo le indicazioni specifiche per ogni progetto.
Partecipa alla Formazione: Partecipa ai corsi di formazione generale e specifica.
Gli enti accreditati svolgono un ruolo fondamentale:
Programmazione e Pianificazione: Lo Stato pianifica gli interventi, garantendo standard qualitativi elevati.
Realizzazione dei Progetti: Gli enti realizzano i progetti e forniscono formazione ai volontari.
Monitoraggio e Valutazione: Controllano l'andamento dei progetti e valutano i risultati ottenuti.
Il Servizio Civile Universale è regolato da una serie di normative:
Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40: Istituisce e disciplina il Servizio Civile Universale.
Decreto Legislativo 13 aprile 2018, n. 43: Introduce disposizioni integrative e correttive.
Consulta Nazionale per il Servizio Civile Universale: Organismo consultivo composto da rappresentanti del settore.
Rappresentanza degli Operatori Volontari: Garantisce il confronto tra volontari e Stato.
L'emblema e il logo del Servizio Civile Universale rappresentano la stella della Repubblica, i colori della bandiera italiana e il blu dell'Europa, simbolizzando solidarietà e coesione sociale. Gli enti accreditati possono richiedere l'utilizzo del logo seguendo una procedura specifica.