La Giunta Nazionale del CONI, Con la delibera n. 255 del 25 luglio 2023, ha introdotto un'importante normativa per tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) affiliate.
Entro il 31° Dicembre 2024, tutte le ASD e SSD affiliate dovranno:
Predisporre e adottare modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva.
Implementare codici di condotta conformi alle Linee guida per la tutela dei minori, la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra forma di discriminazione.
Nominare un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.
Il Responsabile nominato avrà il compito cruciale di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati, garantendo così la protezione dell'integrità fisica e morale degli sportivi.
Per facilitare il processo, OPES Cinofilia ha predisposto:
Vademecum: Safeguarding
Verbale Nomina Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Decreto 36/2021)
Regolamento Safeguarding per la Prevenzione e il Contrasto ad Abusi, Violenze e Discriminazioni sui Tesserati
Questi documenti forniscono una guida completa e dettagliata per la corretta implementazione delle nuove normative
Deliberazione: La nomina del Responsabile deve essere deliberata con un apposito verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione o Società.
Deposito: Il deposito del verbale deve avvenire entro il 30 giugno 2024. Le associazioni che hanno accesso diretto alla piattaforma dell’Ente possono caricare il documento nella cartella “documenti” tipologia “Safeguarding”.
Invio via Email: Per chi non ha accesso alla piattaforma, è possibile inviare il documento tramite posta certificata all’indirizzo safeguardingopes@pec.it. In alternativa, per chi non possiede un indirizzo di posta elettronica certificata, è possibile inviare una mail ordinaria a safeguarding@opesitalia.it
scrivi a info@opeslivorno.it